SUPERCONDENSATORI PER LA STABILITA'
DELLA RETE EUROPEA

24/07/2025

Possono i Supercondensatori Mantenere Stabile la Rete Elettrica Europea?
Capire il Blackout Iberico: Cosa è successo?

Il 28 aprile 2025, Spagna e Portogallo hanno sperimentato un blackout che ha avuto un impatto significativo sulle principali città e infrastrutture causata dalla perdita di 2,2 gigawatt di generazione energetica a seguito di guasti nelle sottostazioni di Granada, Siviglia e Badajoz. Sebbene inizialmente si fosse ipotizzato un attacco informatico, le indagini si sono focalizzate sulla vulnerabilità delle fonti di energia rinnovabile, in particolare i parchi eolici e solari, che potrebbero non avere infrastrutture di protezione adeguate. 

Certo è che un fattore critico che ha contribuito a provocare il blackout è stata la bassa inerzia della rete elettrica. 

L’inerzia, in un sistema energetico, è la capacità del sistema di resistere a rapide variazioni di frequenza e stabilizzare la rete durante eventi imprevisti. Nei tradizionali impianti termici e idroelettrici, le grandi macchine rotanti (turbine) forniscono questa inerzia, ma le fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico non sono in grado di farlo. Questo può causare rapidi sbalzi di frequenza e aumentare il rischio di guasti a catena. 

Il Ruolo dei Supercondensatori

Una soluzione promettente per affrontare questo problema è l’integrazione dei supercondensatori, dispositivi di accumulo energetico in grado di erogare potenti scariche di energia in tempi brevissimi, rendendoli ideali per stabilizzare la frequenza della rete durante eventi transitori. 

Fornendo inerzia sintetica, i supercondensatori possono emulare gli effetti stabilizzanti delle macchine rotanti tradizionali, migliorando così la capacità della rete di resistere a disturbi improvvisi. 

L’integrazione dei supercondensatori nella rete iberica potrebbe migliorarne la resilienza, soprattutto mentre la regione continua ad aumentare la propria dipendenza dalle fonti di energia rinnovabile. 

Il blackout di aprile 2025 in Spagna e Portogallo ha messo in evidenza la significativa vulnerabilità della rete elettrica Europea, sottolineando la necessità di modernizzare e diversificare le infrastrutture energetiche. L’integrazione di tecnologie come i supercondensatori può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la stabilità della rete, garantendo una fornitura energetica affidabile mentre l’Europa avanza verso un futuro energetico più sostenibile. 

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

TECNOLOGIE DI ACCUMULO ENERGETICO: SUPERCONDENSATORI E SISTEMI IBRIDI 20/08/2025 La sinergia che accelera l’elettrificazione sostenibile Negli ultimi decenni, le tecnologie di accumulo …

SUPERCONDENSATORI PER LA STABILITA’DELLA RETE EUROPEA 24/07/2025 Possono i Supercondensatori Mantenere Stabile la Rete Elettrica Europea? Capire il Blackout Iberico: Cosa è …