CHIMICHE DI BATTERIA: LFP vs NMC
21/05/2024
Chimiche di Batteria: LFP vs NMC – Analisi tecnica
Le batterie al litio sono diventate una componente fondamentale della nostra vita quotidiana, alimentando una vasta gamma di dispositivi elettronici e veicoli. Due delle chimiche di batteria al litio più significative e ampiamente utilizzate sono il fosfato di ferro e litio (LFP) e il nichel manganese cobalto (NMC). Entrambe queste chimiche hanno proprietà uniche che le rendono adatte a diverse applicazioni, e ciascuna ha i suoi vantaggi e sfide.
Il fosfato di ferro e litio, noto come LFP, è composto da fosfato di ferro e litio come materiale catodico. La tensione nominale di una tipica cella LFP si aggira intorno ai 3,2 V. Una delle principali attrattive delle batterie LFP è la loro notevole sicurezza. Sono note per la loro stabilità termica e chimica, il che le rende meno inclini a incendi o esplosioni rispetto ad altre chimiche di batterie al litio. Questa stabilità è dovuta in parte alla natura intrinseca del fosfato di ferro. Inoltre, le batterie LFP tendono ad avere una lunga durata, spesso superando altre chimiche in termini di numero di cicli di carica e scarica. Questo le rende particolarmente attraenti per applicazioni in cui la longevità è essenziale. Dal punto di vista economico, il fosfato di ferro è relativamente abbondante e meno costoso rispetto ad altri materiali, rendendo le batterie LFP una scelta economica. Tuttavia, una sfida associata alle batterie LFP è la loro densità energetica relativamente bassa, il che significa che possono immagazzinare meno energia per unità di volume o peso rispetto ad altre chimiche.
D’altra parte, abbiamo le batterie al nichel manganese cobalto, o NMC. Queste batterie utilizzano una combinazione di nichel, manganese e cobalto come materiale catodico e hanno una tensione nominale tipica intorno ai 3,6-3,7 V per cella. Uno dei principali vantaggi delle batterie NMC è la loro alta densità energetica. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte per applicazioni in cui lo spazio e il peso sono fattori critici, come nel caso dei veicoli elettrici o dei dispositivi mobili. La versatilità delle batterie NMC è evidenziata dal fatto che sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, dai telefoni cellulari ai veicoli elettrici di grande dimensione. Tuttavia, non sono senza sfide. Il cobalto, uno dei componenti principali delle batterie NMC, è noto per essere costoso. Inoltre, l’estrazione del cobalto è spesso associata a problemi etici e ambientali. In termini di sicurezza, mentre le batterie NMC sono generalmente sicure, possono essere più inclini a problemi termici rispetto alle batterie LFP, specialmente se danneggiate o caricate in modo inappropriato.
In conclusione, sia le batterie LFP che NMC hanno un ruolo cruciale nel panorama energetico attuale. La scelta tra queste due chimiche dipenderà dalle specifiche esigenze dell’applicazione e dai compromessi che gli utenti o i produttori sono disposti a fare in termini di costo, densità energetica, sicurezza e durata. Entrambe le chimiche hanno molto da offrire, e la ricerca continua per migliorare ulteriormente le loro prestazioni e ridurre i loro costi.
Chimiche di Batteria: LFP vs NMC – Il mercato
Secondo il Global EV Outlook 2023 dell’IEA, la domanda di batterie al litio per automobili ha visto un incremento impressionante del 65% nel 2022, raggiungendo 550 GWh. Questa crescita è stata alimentata principalmente dalla crescente popolarità delle auto elettriche. Interessante notare come, nonostante la dominanza storica delle batterie NMC, nel 2022 queste batterie abbiano mantenuto una quota di mercato del 60%, mentre le batterie LFP hanno visto una crescita significativa, raggiungendo una quota di mercato di poco inferiore al 30%. Questa tendenza crescente delle batterie LFP è stata in gran parte guidata dalle preferenze dei produttori cinesi. Infatti, quasi il 95% delle batterie LFP per veicoli leggeri elettrici è stato utilizzato in veicoli prodotti in Cina.
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI
SUPERCONDENSATORI O BATTERIE?
SUPERCONDENSATORIO BATTERIE? 10/07/2025 Supercondensatori o Batterie: cosa scegliere? Con la crescente richiesta di soluzioni per l’accumulo di energia più veloci, sicure ed …
FULL ELECTRIC: IMBARCAZIONI
Partecipazione al #GlobalStartupProgram in Giappone, un'esperienza che ha notevolmente ampliato il nostro business, il network e la comprensione delle diverse esigenze del settore.