SUPERCONDENSATORI
O BATTERIE?

10/07/2025

Supercondensatori o Batterie: cosa scegliere?

Con la crescente richiesta di soluzioni per l’accumulo di energia più veloci, sicure ed efficienti, una domanda torna spesso al centro dell’attenzione: meglio i supercondensatori o le batterie? 

Come spesso accade, la risposta dipende dall’uso previsto. Comprendere differenze e prestazioni è essenziale per individuare l’opzione più adatta alle diverse applicazioni industriali e tecnologiche. 

Supercondensatori: cosa sono 

I Supercondensatori, chiamati anche Ultracondensatori, sono dispositivi di accumulo energetico ad alta potenza, in grado di caricarsi in pochi secondi e di durare centinaia di migliaia di cicli. 

A differenza delle batterie, che si basano su reazioni chimiche lente, i supercondensatori immagazzinano energia in un campo elettrico. Questo consente loro di fornire potenza immediata, rendendoli ideali per situazioni che richiedono scariche rapide, come la frenata rigenerativa o i picchi di potenza nelle reti. 

Differenze tra Supercondensatori e Batterie 

Confrontando supercondensatori e batterie, emergono 5 differenze principali: 

  • Tempo di ricarica: I supercondensatori si caricano in secondi, le batterie impiegano minuti o ore. 
  • Durata di vita: La durata dei supercondensatori può superare i 500.000 cicli, mentre le batterie si degradano dopo 1.000–5.000 cicli. 
  • Potenza vs energia: I supercondensatori offrono alta potenza in poco tempo. Le batterie forniscono più energia, ma in modo costante e prolungato. 
  • Intervallo di temperatura: I supercondensatori funzionano anche tra -40°C e +120°C, senza bisogno di raffreddamento. 
  • Manutenzione ed efficienza: I supercondensatori richiedono poca manutenzione e hanno un’efficienza superiore al 95%. 

Quando scegliere l’una o l’altra tecnologia

La scelta tra supercondensatori e batterie dipende dal tipo di utilizzo previsto: 

  • In presenza di esigenze legate all’accumulo energetico prolungato, le batterie rappresentano la soluzione più adatta. 
  • In applicazioni che richiedono scariche rapide, alta efficienza e resistenza a condizioni estreme, i supercondensatori risultano più performanti. 

Nel panorama dell’energy storage avanzato, i supercondensatori stanno assumendo un ruolo strategico. Non rappresentano una sostituzione diretta delle batterie, ma offrono vantaggi significativi in termini di potenza, longevità e sicurezza operativa. 

Pertanto, sempre più spesso, i sistemi di accumulo si orientano verso soluzioni ibride, in cui batterie e supercondensatori operano in modo complementare, ottimizzando prestazioni, durata e costi. 

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

SUPERCONDENSATORIO BATTERIE? 10/07/2025 Supercondensatori o Batterie: cosa scegliere? Con la crescente richiesta di soluzioni per l’accumulo di energia più veloci, sicure ed …

Partecipazione al #GlobalStartupProgram in Giappone, un'esperienza che ha notevolmente ampliato il nostro business, il network e la comprensione delle diverse esigenze del settore.