TECNOLOGIA SUPERCONDENSATORI:
UN APPROCCIO TECNICO

15/10/2025

I supercondensatori rappresentano una delle più affascinanti evoluzioni nel campo dell’accumulo di energia.
A differenza delle batterie tradizionali, nei supercondensatori l’accumulo di energia non dipende da reazioni chimiche, ma dalla formazione di un doppio strato elettrico (EDLC) resa possibile grazie all’ampia superficie degli elettrodi e dallo strato dielettrico estremamente sottile.

Struttura e materiali:

Parametri tecnici principali:

Le principali configurazioni disponibili sul mercato includono:

I supercondensatori trovano impiego in applicazioni ad alto dinamismo: dal recupero energetico nei veicoli elettrici, ai sistemi di backup, fino all’alimentazione temporanea di componenti sensibili in caso di blackout. 

Infine, la ricerca scientifica sta esplorando materiali innovativi (come carboni porosi avanzati, nanotubi e MOF – Metal Organic Frameworks) per aumentare ulteriormente la capacità specifica e ridurre i costi. La prospettiva futura è quella di supercap sempre più integrabili con le batterie, per dare vita a dispositivi ibridi ad alta efficienza. 

La tecnologia dei supercondensatori non è più relegata a nicchie sperimentali: oggi rappresenta una soluzione matura, versatile e in rapida espansione, pronta a supportare le sfide della transizione energetica.

 

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

TECNOLOGIA SUPERCONDENSATORI: UN APPROCCIO TECNICO 15/10/2025 I supercondensatori rappresentano una delle più affascinanti evoluzioni nel campo dell’accumulo di energia. A differenza delle …

SUPERCONDENSATORI: LA CHIAVE PER LA LOGISTICA MODERNA 25/09/2025 Dal magazzino automatico agli AGV: come i supercap trasformano i processi logistici L’evoluzione della …